back to top

TUTELA LEGALE NO PROBLEM

Con l’iniziativa diffusa ieri tramite comunicato stampa, abbiamo dato vita ad un nuovo modo di affrontare lo “scontento” di quel consumatore che, per un qualsiasi motivo, si ritenga danneggiato dal comportamento del tour operator, del vettore o, perché no…, dell’agente di viaggio. In quest’ultimo caso, chi rompe paga. Ma quando l’agente di viaggio non ne può nulla? Come difendersi?

Se è vero che la miglior difesa è l’attacco, noi attacchiamo il contenzioso facendo in modo che il “nostro” cliente arrabbiato abbia modo di affidarsi alle amorevoli cure di avvocati esperti del diritto del turismo, avvocati che – conoscendo la materia – evitino di chiamare in causa l’agente di viaggio per il ritardo di un volo, per una valigia smarrita o per la cucina del villaggio “troppo ripetitiva”.

A quanti è capitato, appunto, di ricevere richieste di rimborso dalle motivazioni assurde, almeno per chi si è limitato ad effettuare una prenotazione su un prodotto posto in vendita da una compagnia aerea o da un operatore? Tanti. Proprio tanti, e noi lo sappiamo bene.

E in tutti quei casi è stato necessario rispondere affidandosi ad un altro avvocato, capace di far capire al primo che la ragione era da cercare da altre parti. E per tanti colleghi la cosa non si è certo fermata li… Lettere, atti di citazione, Giudici e sentenze. Magari incomprensibili, a volte ingiuste.

AUTOTUTELA, in collaborazione con lo studio degli Avvocati Ragazzi & Fassari, di Catania, lanciano l’operazione che potremmo definire “Agente Sicuro”, dove il viaggiatore che si ritenga danneggiato potrà trovare assistenza legale gratuita quand’anche ci fosse da andare in giudizio. Si, perché noi AdV sappiamo bene che solo raramente la responsabilità di ciò che accade ai consumatori è nostra.

Molto più spesso è dei vettori, o di altri soggetti riconducibili all’operatore. Ma chiedere i soldi a questi è piuttosto difficile:  risposte studiate ad hoc per stremare, rifiuti a rimborsare inspiegabili, addirittura assenza totale di risposte. Inevitabile, quindi, che la richiesta venga rivolta a chi è più a portata di mano… L’agente di viaggio.

Da domani, tutti i nostri Associati potranno dormire più sereni. Nei prossimi giorni verrà pubblicato un sintetico vademecum per il turista riportante le principali tutele previste a suo favore, e per quali casi. Oltre a ciò, il vademencum riporterà anche le istruzioni – semplicissime – per ricorrere gratuitamente alla rete nazionale di legali alla quale sovrintenderà, appunto, lo studio già citato.

E chissà che non si riesca a lavorare più serenamente…

- Advertisement -spot_img
Articolo precedente
Articolo successivo
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

FINE WINETOURISM MARKETPLACE 2025

Il 28 e 29 ottobre prenderà il via, per la prima volta, “FINE #WineTourism Marketplace”, manifestazione che intende mettere in collegamento due mondi che,...

CARTE DI IMBARCO RYANAIR

AIAV Associazione Italiana Agenti di Viaggio ha chiesto un confronto immediato con Ryanair sulla decisione di introdurre l’obbligo per tutti i passeggeri di munirsi...

ESTATE 2025: TIRIAMO LE SOMME

È accettabile per il lavoro delle agenzie di viaggio fino a questi ultimi giorni: le circa 600 agenzie intervistate dall’AIAV sui risultati dei primi...