back to top

DI TERRA, DI MARE E DELL’ARIA…

uno-contro-tutti 317Ieri – 10 giugno 1940 – la chiamata “alle armi” contro Gran Bretagna e Francia era per tutti i cittadini italiani, definiti da Mussolini “combattenti”.  Oggi potrebbero essere diversi i destinatari della “dichiarazione di guerra” così come i cooptati alla battaglia, ma l’incipit “…di terra, di mare e dell’aria…” calza proprio bene!

Diciamocelo… Oggi gli agenti di viaggio sono in guerra. Sono in guerra in terra, contro leggi che favoriscono l’abusivismo e penalizzano i micro-imprenditori, contro vettori ferroviari che ritengono di essere troppo forti mentre corrono su rotaie d’argilla, contro T.O. che predicano bene e razzolano malissimo, contro clienti intossicati dal web che vedono (spesso), nell’agente di viaggio, un grassatore più che un lavoratore stressato e sottopagato quale, in realtà, è.

Sono in guerra in mare, contro compagnie croceristiche sempre più convinte sia logico e giusto proporre crociere settimanali al costo di un chilo di zucchine lasciando poi al “bordo” il compito di pelare le “zucche” – i passeggeri – facendo loro pagare l’acqua minerale al prezzo del Barolo, e il Tavernello al prezzo della “Veuve Clicquot Cave Privée 1980”; sono in guerra contro compagnie che ritengono giusto pagare commissioni sempre più basse e – mai paghe – adoperarsi per “scippare” i clienti agenziali con trucchi che neppure nei quartieri spagnoli napoletani saprebbero inventare. E sono in guerra contro più o meno tutte le compagnie di traghetti che usano due pesi e due misure, una per i polli vestiti da passeggeri, e l’altra per i polli vestiti da agenti di viaggio.

E, ancora, sono in guerra nei cieli, contro compagnie aeree che si inventano balzelli utili a coprire le loro incapacità manageriali e che non badano se, facendolo, creano maggiori costi e difficoltà a passeggeri e a intere categorie di lavoratori; sono in guerra contro una IATA sempre complice e sempre pronta a disattendere al proprio ruolo per trasformarsi in “fiancheggiatrice” dei meno corretti, e sono in guerra contro regole unilateralmente stabilite da soggetti che impongono penali se si sbaglia una lettera in un nome ma che si lagnano se vengono presi a non pagare contributi per milioni di euro!

Anche i nemici non sono poi cambiati molto… La Germania di ieri – prima amica e poi dispensatrice di legnate – non mi pare molto diversa da quella odierna della Merkel e della Lufthansa, amici e alleati a parole ma pronti a farci un “paiolo così” nei fatti.

Poi gli americani – prima nemici e poi salvatori della Patria – che ci hanno liberati per poterci far godere dei servizi di Expedia.com, di Booking.com e di ogni altro venditore online che, oggi, ci riempie di lividi.

E guardando aldilà del mare vediamo la Libia, la Somalia, l’Albania e altri Paesi dai quali – dopo un breve periodo in cui abbiamo creduto di poter creare un impero – abbiamo nuovamente preso legnate. E ancora continuiamo a prenderle oggi, seppure in altri modi.

Fortunatamente gli agenti di viaggio hanno la pelle dura e non perdono la bussola, e – magari aiutati dalla fortuna o dal fatto che qualcuno che lavora per loro si trova sempre – tanti di loro se la cavano, diventando moderni reduci in servizio permanente effettivo.  GUARDA IL FILMATO...

Fabio GALLO

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

TURISMO SCOLASTICO

Come è noto, dal 2023 è obbligatorio l’utilizzo della piattaforma MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) per l’acquisto dei “viaggi di istruzione” (le c.d....

VIAGGIARE SENZA PROBLEMI

L’AIAV è da sempre in prima linea nella lotta all’abusivismo, che purtroppo affligge il nostro comparto in modo pervicace e collaboriamo attivamente con la...

NDC e GDS: IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO PER GLI OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE

Il settore della distribuzione dei viaggi professionali sta vivendo una trasformazione radicale, spinta principalmente dalla New Distribution Capability (NDC) della IATA. Questo cambiamento sfida il...