back to top

REGISTRO ITALIANO INTERNET… ATTENZIONE!

Registro Italiano in Internet – Quando riceverete la busta contenente il formulario da correggere (è sempre sbagliato…) per inserire i vostri dati aziendali su questo “registro”, buttatela via immediatamente. Non serve a nulla ma, soprattutto, rappresenta un potenziale esborso di circa 3.000,00 euro ai vostri danni!  Registro Italiano in Internet PDF

Nel leggere la prima delle tre pagine si ha l’idea di trovarsi di fronte a un’iniziativa proveniente dal Registro Internet Italiano, che – invece – è tutt’altra cosa. Vi si chiede di verificare i vostri dati anagrafici societari e di correggerli se errati (vedere AUTOTUTELA:  il suo dominio risulterebbe addirittura un improponibile “sexandsport”…).

Facile cadere nell’inganno, facilissimo correggere il tutto e rispedire senza leggere con attenzione le poche righe sottostanti che spiegano chiaramente che i dati, ovviamente da voi corretti, saranno trascritti su questo “registro” pubblicato in internet al modico costo di € 958,00 all’anno per la durata di tre anni. Altre truffe simili hanno già fatto cadere in trappola molti colleghi (vedi articoli su nostro sito www.autotutela.it )

E non è tutto: inutile pensare di ricorrere alla normativa italiana in quanto la vostra firma vi impegna ai sensi del Diritto tedesco (la società ha appunto sede in Germania).

Quindi, un consiglio: a meno che non ci teniate veramente a comparire su questo registro, tanto da accettare di pagare circa 3.000,00 euro nel prossimo triennio, buttate lettera, busta e bustina uso risposta nel cesto della cartaccia. E siate felici!

- Advertisement -spot_img
Articolo precedente
Articolo successivo
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

TURISMO SCOLASTICO

Come è noto, dal 2023 è obbligatorio l’utilizzo della piattaforma MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) per l’acquisto dei “viaggi di istruzione” (le c.d....

VIAGGIARE SENZA PROBLEMI

L’AIAV è da sempre in prima linea nella lotta all’abusivismo, che purtroppo affligge il nostro comparto in modo pervicace e collaboriamo attivamente con la...

NDC e GDS: IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO PER GLI OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE

Il settore della distribuzione dei viaggi professionali sta vivendo una trasformazione radicale, spinta principalmente dalla New Distribution Capability (NDC) della IATA. Questo cambiamento sfida il...