back to top

IL TURISMO DELLE RADICI

Il turismo delle radici si pone quale nuova forma di turismo legata all’identità territoriale, alle tradizioni dei piccoli centri e borghi, agli affetti.

Parlare del Turismo delle Radici significa coniugare il passato col presente. Il passato rappresentato dai migranti che, nell’immediato dopoguerra se non addirittura prima, lasciavano l’Italia in cerca di maggior fortuna rispetto a quella che le difficili condizioni del nostro Paese potevano loro offrire in quegli anni.

Si lasciavano case, affetti, dialetti, tradizioni e tanto altro per recarsi, con viaggi anche molto impegnativi, in paesi lontani dove poter ricominciare vite nuove, migliori. Nascevano così quelle comunità di “italiani all’estero” che oggi, sommate tra loro, indicano la cifra di circa 80 milioni di nostri connazionali che risiedono in Argentina, Brasile, Stati Uniti, Australia e in mille altri posti.

Il presente, invece, è costituito proprio dal desiderio di tornare in Italia – anche se per brevi periodi – alla ricerca di quell’identità abbandonata dai bisnonni o dai nonni, per riappropriarsi dei luoghi, dei ricordi, della cultura e dei sapori italiani, conosciuti solo grazie alle storie raccontate da chi, tutto quello, l’aveva vissuto.

Abbandonando il lirismo e scendendo nel concreto, il Turismo delle Radici possiede enormi potenzialità in quanto sostenuto dal forte desiderio di conoscere; sono grandi numeri, possibilità di destagionalizzazione in quanto si tratta di un turismo che non muove secondo le nostre logiche, maggiore propensione alla spesa grazie alla voglia di riportare “a casa” prodotti del proprio Paese d’origine, siano questi prodotti di eccellenza manifatturiera o enogastronomica. E la ricerca dei luoghi spesso fuori dai circuiti turistici tradizionali, ricerca che porta con sé il desiderio di raccontare la propria terra in ogni angolo di mondo, laddove – prima o poi, terminata la vacanza - si dovrà tornare.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

TURISMO SCOLASTICO

Come è noto, dal 2023 è obbligatorio l’utilizzo della piattaforma MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) per l’acquisto dei “viaggi di istruzione” (le c.d....

VIAGGIARE SENZA PROBLEMI

L’AIAV è da sempre in prima linea nella lotta all’abusivismo, che purtroppo affligge il nostro comparto in modo pervicace e collaboriamo attivamente con la...

NDC e GDS: IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO PER GLI OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE

Il settore della distribuzione dei viaggi professionali sta vivendo una trasformazione radicale, spinta principalmente dalla New Distribution Capability (NDC) della IATA. Questo cambiamento sfida il...