back to top

PERCHÈ DICIAMO “NO” ALL’ASTOI E ALLA SUA PIATTAFORMA!

ADV Overview: quando un'idea fondamentalmente valida, viene gestita nella maniera sbagliata.

La discussa piattaforma “ADV OVERVIEW” creata da ASTOI con lo scopo di raccogliere i dati delle agenzie di viaggio, parte da un presupposto ragionevole ma – come sempre accade quando si esagera – finisce per cadere nell’inutile e di trasformarsi in una ulteriore forma di violenza contro gli agenti di viaggio.

Fermo restando il fatto che la verifica della regolarità di una qualsiasi attività commerciale spetta alle Istituzioni e agli Organi di Controllo, è bene ricordare che le Associazioni (di categoria) possono al massimo attuare verifiche di regolarità sui propri associati (e ASTOI farebbe bene a svolgere con attenzione questo compito…) e non su altri. Soprattutto non su soggetti che dei loro requisiti necessari a svolgere correttamente l’attività, devono rendere conto al massimo ai viaggiatori!

Poi si potrebbe dire che i T.O. italiani non sono solo quei 55 racchiusi nel recinto dell’ASTOI, ma sono centinaia, forse di minor peso, forse meno blasonati, ma sicuramente tour operator: e allora per quale motivo non consentire anche a loro di accedere al controllo di quei dati? Forse ASTOI non sa che in questo modo si crea una distorsione sulla concorrenza, e quindi sul mercato?

Ma il punto sul quale proprio diventa impossibile passar sopra è la minaccia rappresentata dall’inibizione dei codici di prenotazione a quelle agenzie che non accettino di registrarsi su quella piattaforma. “Tu non ti iscrivi? Io non ti faccio vendere”.
Sono sicuro che tutti i tour operator non aderenti all’ASTOI non si sognerebbero neppure di proferire simili minacce nei confronti di quella che è, a pieno titolo, la loro rete di vendita primaria…

Comunque vedremo come andrà a finire: potremmo aver torto o ragione, ma a deciderlo non sarà certamente l’ASTOI, e neppure chi si spella la lingua per leccare con grande impegno tanto l’ASTOI quanto tutto ciò che la rappresenta…

La lotta all’abusivismo è sacrosanta e chiede a tutti di fare il possibile per contrastarlo, ma i modi corretti – che esistono, e che le persone ragionevoli sanno trovare – non sono certo quelli basati su obblighi e minacce verso chi, abusivo, non lo è di sicuro.

AIAV è contraria a questa “schedatura” e, pertanto, ha presentato una segnalazione all’Antitrust per tutti i motivi rilevati dai propri legali. E sono parecchi.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

TURISMO SCOLASTICO

Come è noto, dal 2023 è obbligatorio l’utilizzo della piattaforma MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) per l’acquisto dei “viaggi di istruzione” (le c.d....

VIAGGIARE SENZA PROBLEMI

L’AIAV è da sempre in prima linea nella lotta all’abusivismo, che purtroppo affligge il nostro comparto in modo pervicace e collaboriamo attivamente con la...

NDC e GDS: IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO PER GLI OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE

Il settore della distribuzione dei viaggi professionali sta vivendo una trasformazione radicale, spinta principalmente dalla New Distribution Capability (NDC) della IATA. Questo cambiamento sfida il...